Skip to main content

Blog

Art Coaching Therapy, un workshop per il potenziamento delle soft skills

I grandi della terra stanno dibattendo a Davos dei nuovi scenari economici per il 2018. L'economia tocca necessariamente anche gli aspetti legati al  mondo del lavoro. I cambiamenti che hanno attraversato gli ultimi anni questo tema sono stati tanti, ma altri ve ne saranno. L'industria 4.0 ha portato con sé trasformazioni da considerarsi rivoluzionarie non tralasciando ovviamente il capitale umano.

Il tema culturale e delle competenze è al centro di studi e dibattiti. Secondo l'Osservatorio Competenze Digitali che ha condotto la sua consueta ricerca,  il  2017 ha evidenziato l'emergere di figure professionali  che possono contribuire al successo delle imprese in ottica Industria 4.0. Tra queste vi sono l'Innovation Manager o il Chief Digital Officer, profili trasversali in costante interazione con le varie realtà aziendali. Se per questo nuovo processo, da un lato, occorrono figure aziendali con elevato contenuto tecnologico, dall'altro sono necessari professionisti con competenze strategiche e soft skill di particolare rilievo: pensiero critico, creatività, intelligenza emotiva, capacità di leadership e change management. E' pertanto necessario coltivare e promuovere competenze creative con percorsi di Coaching che favoriscano l'acquisizione di attitudini e capacità. Si inserisce propri in quest'ottica il nuovo progetto di ArtCoachingTherapy, un workshop ad elevato contenuto creativo e interattivo con lo scopo di nutrire e valorizzare l'emisfero cerebrale deputato alle funzionalità creative ed emotive. Un percorso che integra approcci di Coaching a metodologie di Art Therapy , che favoriscono, attraverso l'enfasi sull'immaginazione, la crescita delle competenze creative. Perché la creatività e le emozioni appartengono solo all'essere umano e  nessuna intelligenza artificiale potrà sostituirle.

Condividi su